Dott.ssa Monica Nisticò
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA 
​PADOVA

facebook
linkedin
phone
Dott.ssa Monica Nisticò Psicologa Psicoterapeuta   |  via Negrelli, 6 Padova
Ordine Psicologi Veneto n. 5428 
 P.IVA 04281720286 
Tutti i diritti di Copyright sono riservati 
 ©2021  

Consulenza e Psicoterapia per Adulti e Giovani Adulti

​Cookie Policy

Privacy Policy

image-441

“L'obiettivo finale è assistere ogni persona nel compito per lei evolutivamente necessario...”

 

Nancy Mc Williams

Consulenza psicologica


La consulenza è una prima fase di conoscenza reciproca. È il primo contatto in cui entrambi, paziente e terapeuta, avvertono prima di tutto che atmosfera emotiva si crea. Attraverso un numero limitato di colloqui, l'obiettivo è di farmi un'idea e formulare un'ipotesi relativamente alle problematiche portate dalla persona per poter poi restituire il mio pensiero e proporre un'eventuale indicazione in merito. Nella conduzione dei colloqui provo a rintracciare nel racconto della persona, gli aspetti che possono avere un ruolo cruciale nello sviluppo del suo disagio. Solitamente la consulenza può durare da tre a cinque incontri in cui si cercano di esplorare alcune aree della vita della persona, la sua storia, il contesto di vita, la sfera lavorativa, relazionale. 

Non mi attengo comunque ad uno standard preciso ma faccio riferimento principalmente ai bisogni di ognuno.

Psicoterapia Psicodinamica

 

Considero la psicoterapia un processo esplorativo che si attiva attraverso il peculiare incontro tra terapeuta e paziente.

Un percorso che parte da una domanda su se stessi, da un momento in cui ci si riconosce a qualche livello uno stato di sofferenza, “insofferenza”, malessere o disagio.

La psicoterapia è “un'apertura” verso un tentativo di rimettersi in gioco e accedere ad una nuova lettura ed esperienza di “qualcosa che non va” e che si ripete nel tempo, non passa mai o ritorna in forme differenti.

Il terapeuta, attraverso l'esperienza clinica, la competenza tecnica e il proprio personale modo di sentire e di essere, è come una guida che accompagna “il paziente” nel proprio percorso.

 

 



 

Di quali problematiche mi occupo

 

Uno stato di sofferenza psichica, di disagio, si può manifestare in molti modi e a differenti livelli di compromissione e gravità.

Le mie aree di competenza riguardano:

difficoltà nell'esprimere se stessi e il proprio potenziale nella vita lavorativa;

particolari sintomi (di tipo ansioso, depressivo, psicosomatico,ossessivo-compulsivo...);

manifestazione di comportamenti disfunzionali, autodistruttivi;

impedimento a vivere in modo soddisfacente le relazioni con gli altri; difficoltà a creare e mantenere legami affettivi significativi;

limitato interesse e piacere in ciò che si fa, nelle relazioni private e intime, nella propria quotidianità;

vissuti angosciosi (di perdita, di separazione, di morte, di abbandono, di vuoto); senso di tristezza;

incapacità nel portare avanti le scelte, senso di impotenza;

blocchi nell'evoluzione personale e stato di insoddisfazione per la propria vita;

difficoltà ad attivare le proprie risorse per superare un momento della vita particolarmente doloroso,destabilizzante o complesso che coglie impreparati e vulnerabili;

problematiche legate al sonno, all'alimentazione, alla sfera sessuale.

Come lavoro

 

Nel mio approccio clinico, è rilevante la dinamica della relazione terapeutica, strumento attraverso cui passano i contenuti, consci e inconsci, che permettono di accedere alla dimensione relazionale della persona. La relazione terapeutica diviene un esclusivo luogo di esplorazione della dimensione affettiva, immaginativa, onirica, di ciò che ancora non si conosce e che ha un ruolo essenziale nello sviluppo del proprio disagio. Ogni percorso è unico sia nel decorso che nella durata.