Dott.ssa Monica Nisticò
PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA 
​PADOVA

facebook
linkedin
phone
Dott.ssa Monica Nisticò Psicologa Psicoterapeuta   |  via Negrelli, 6 Padova
Ordine Psicologi Veneto n. 5428 
 P.IVA 04281720286 
Tutti i diritti di Copyright sono riservati 
 ©2021  

Psicologia dello sport

​Cookie Policy

Privacy Policy

eyJpdCI6IkRvdHQuc3NhIE1vbmljYSBOaXN0aWPyIFBzaWNvbG9nYSBQc2ljb3RlcmFwZXV0YSBQYWRvdmEgLSBQc2ljb2xvZ2lhIGRlbGxvIFNwb3J0IFdpbmRzdXJmIn0=eyJpdCI6IkRvdHQuc3NhIE1vbmljYSBOaXN0aWPyIFBzaWNvbG9nYSBQc2ljb3RlcmFwZXV0YSBQYWRvdmEgLSBQc2ljb2xvZ2lhIGRlbGxvIFNwb3J0IGNhbGNpbyJ9eyJpdCI6IkRvdHQuc3NhIE1vbmljYSBOaXN0aWPyIFBzaWNvbG9nYSBQc2ljb3RlcmFwZXV0YSBQYWRvdmEgLSBQc2ljb2xvZ2lhIGRlbGxvIFNwb3J0ICBzb2NpZXTgIHNwb3J0aXZhIn0=

"Infinito è l'interesse che l'uomo, attraverso i tempi, ha trovato nello sfruttare l'ingegnoso meccanismo del suo corpo (...) il carattere comune di tutti gli sport è l'invenzione di un problema per il piacere di risolverlo"

 

Arnold Lunn

La Psicologia e la Psicoterapia al servizio dello sport

 

L'ambiente sportivo è un contesto complesso in cui entrano in gioco ed emergono importanti dinamiche personali e gruppali.

Lo psicologo può diventare una figura di supporto per aspetti legati alla perfomance atletica, la preparazione mentale degli atleti, la lettura di dinamiche di squadra che possono interferire con il raggiungimento degli intenti comuni.

Lo psicologo psicoterapeuta può essere di aiuto nella gestione di problematiche legate al benessere dell'atleta professionista e alla serenità del giovane  (bambino, preadolescente o adolescente) per prevenire l'abbandono della pratica sportiva.

Spesso infatti, proprio gli aspetti educativi e formativi dello sport quali il rapporto con il corpo, la sana competizione, il divertimento, il piacere di mettersi in gioco, la gestione delle emozioni, la ricerca e la conoscenza di limiti e potenzialità personali, la condivisione dell'esperienza, il rapporto con l'allenatore, il confronto con gli altri, possono risentire di eccessive aspettative, incomprensioni, problematiche relazionali e personali. Riconoscere ed intervenire in tempo su questi aspetti, può favorire la prevenzione di comportamenti di difficile gestione da parte del solo allenatore e permette di individuare in modo accurato eventuali percorsi di aiuto adeguati alle esigenze degli atleti. 

Lo psicologo in ambito sportivo può quindi offrire il proprio contributo professionale a vari livellli e a seconda delle necessità o delle richieste della società sportiva.
 

Aree di competenza 

 

Le mie aree di competenza riguardano il rapporto allenatore-atleta, il ruolo dell'allenatore, l'osservazione delle dinamiche del gruppo sportivo, la motivazione nello sport giovanile, le cause di abbandono nello sport; il supporto all'allenatore nella gestione delle dinamiche con gli allievi e i genitori; la gestione dell'ansia e delle emozioni dell'atleta, l'attenzione alle problematiche che celano un disagio più profondo dell'atleta e del giovane sportivo (disturbi alimentari, dipendenze).

Ho collaborato in particolare con società di calcio (settore giovanile) , di pallavolo (settore giovanile e professionistico), pallanuoto e tennis.

 

 

Interventi

 

Consulenza alla società sportiva per l'analisi della domanda e la formulazione di una proposta di intervento.

 

Lavoro "sul campo": colloqui con atleti (individuali ed eventuali incontri di gruppo), allenatori, sessioni di osservazione di allenamenti e gare, osservazione delle dinamiche di gruppo (sport di squadra). 

 

Realizzazione di incontri di formazione rivolti ad allenatori, preparatori atletici,  genitori dei giovani sportivi.

 

Incontri di gruppo per allenatori e tecnici.